Seleziona una pagina

Una nuova stagione Mini 650 per Alberto che inizia con la storica regata toscana, l’Arcipelago 650, in doppio con l’amico e già compagno d’avventure Ambrogio Beccaria. Il navigatore milanese annuncia anche un nuovo programma sportivo e una nuova partnership che lo accompagnerà fino al prossimo autunno per la sua sfida più importante, quella della Mini-Transat 2021. L’Arcipelago 650 è la prima regata della stagione italiana Mini 650, una corsa qualificativa con un percorso di 180 miglia da Punta Ala attraverso le isole dell’Arcipelago toscano e ritorno. 

Riva che dall’inizio del 2021 è anche il presidente della Classemini Italia commenta così: “Sono doppiamente contento sia come presidente della classe che da partecipante perché nonostante le condizioni difficili di questo momento siamo riusciti a organizzare una regata molto numerosa, con 26 partecipanti di cui 8 stranieri. Dal mio punto di vista di atleta è molto importante il confronto con velisti “atlantici… che mi daranno filo da torcere! Temo in particolare Anne La Berre con Amelie Grassi su un Maxi, e in generale tutti i POGO3 che sono molto veloci. Io mi sono allenato tutto l’anno per fare meglio possibile: questa regata per me la prova del nove e il primo vero test sulla nuova barca! Il mio obiettivo finale è partecipare alla Transat regata per cui sono già qualificato”. “Non è la mia prima Arcipelago, ne ho fatta e vinta un’altra proprio con Beccaria, ma stavolta è lui l’ospite!”, continua il navigatore. 

Ambrogio Beccaria: L’Arcipelago è una regata stupenda perché il vento è quasi sempre da Nord-Ovest o da Sud-Ovest e quindi è come fare un grosso bastone con delle isole in mezzo… è un percorso molto divertente strategicamente, con molti capi da passare.”“Con Alberto Riva siamo sulla stessa onda”, continua Beccaria, “in barca  lui sa fare tutto ed è sempre carico, non si tira mai indietro. Alberto è anche uno che tende a consumare tutte le sue energie… potrebbe anche non dormire per una settimana! Ma in questo caso ci sono io che lo manderò a dormire ogni tanto! Faccio il tifo per la prossima Mini-Transat e credo che non gli manchi nulla per costruire un bel progetto”. 

Il programma sportivo di Riva per i prossimi mesi è molto denso: dopo l’Arcipelago, sarà la volta del Gran Premio  (10 aprile), poi ci si sposta in Francia per la Mini en Mai (22 maggio) e la Map (3 giugno). A seguire il Fastnet di nuovo in doppio (13 giugno), la Mini Calvados (27 giugno), la Mini Guascogna (28 luglio) e per finire la Mini-Transat, in partenza da Les Sables d’Olonne il 26 settembre. Al fianco di Riva come partner principale ci sarà EdiliziAcrobatica, azienda leader in Italia nel settore edile per lavori su corda. Riva: “Sono molto soddisfatto della partnership con EdiliziAcrobatica e Riccardo Iovino, ammiro la loro azienda soprattutto per quanto investe sulla formazione e il successo personale dei dipendenti. Inoltre mi ritrovo nei loro valori di sostenibilità e sicurezza sul lavoro. Infine il loro direttivo è quasi interamente composto da donne, cosa davvero ottima”. 

Riccardo Iovino, CEO & FOUNDER DI EDILIZIACROBATICA: Sono anche io skipper e ho una grande passione per il mare, passione che caratterizza la mia vita e che mi accompagna da sempre. Ho partecipato a regate e fatto traversate oceaniche, provando emozioni indescrivibili. Non solo: la tecnica della doppia fune di sicurezza che adottiamo nel nostro lavoro quotidiano è la tecnica che io stesso ho appreso in barca a vela e che per primo ho utilizzato nelle ristrutturazioni. C’è, un po’ di mare e di vela, quindi in Acrobatica, proprio per questo ho accolto con piacere l’opportunità di sostenere Alberto nel suo progetto: Riva è un marinaio con un grande potenziale, una passione vera e sincera, assomiglia a quelli che compongono la nostra famiglia Acrobatica”.

La regata 

Arcipelago 650 (18 marzo- 21 marzo)Partenza: 18 marzo ore 12:00

Tracking della regata: https://yb.tl/Arcipelago6502021

Regata qualificativa che prevede un percorso di 180 miglia in doppio, l’Arcipelago 650 permette ai concorrenti uno dei primi confronti con il resto della flotta. Una regata sia tattica che di manovre che comincia con una prima parte costiera e segue poi con una parte più al largo, durante la prima notte, si attacca la lunga risalita verso Nord. Il percorso di 180 miglia vede la partenza da Punta Ala toccando Isola d’Elba, Capraia, Isola d’Elba, Giglio, Giannutri e Isola dello Sparviero e di nuovo, Punta Ala. L’edizione 2021 ha 26 iscritti di cui 21 Serie e 5 Proto.

Buon vento Alberto!!