ACROBATICA
Disegnata da Gianluca Guelfi con Fabio D’Angeli, “Acrobatica” è un Class40 di ultimissima generazione.
Custom Travel Experiences
Un’imbarcazione cosiddetta “scow” ovvero con la prua rotonda che facilita la planata sulle onde. Sorella gemella di “Alla Grande – Pirelli” di Ambrogio Beccaria (altro Class40 costruito e varato nei cantieri genovesi e arrivato secondo alla Route Du Rhum”) è una barca altrettanto innovativa, con sofisticati sistemi elettronici e informatici e un numero rilevante di pannelli solari Solvian che hanno l’ambizione di raggiungere la totale autonomia energetica.


Custom Travel Experiences
Come anche “Alla Grande – Pirelli” e a “Influence 2” di Andrea Fornaro, “Acrobatica” presenta nuove formule innovative rispetto alla classe: la posizione dell’albero, un pozzetto con soli 4 winch di cui 2 centrali che permettono maggiore rapidità nelle manovre e i timoni sono basculanti e si sganciano automaticamente verso poppa quando c’è uno shock con un oggetto galleggiante.
Custom Travel Experiences
Rispetto al progetto iniziale, tuttavia, su “Acrobatica” sono state fatte leggere modifiche alle appendici e nuovi pulpiti per proteggere meglio la coperta da spruzzi d’acqua nonché migliorie alla struttura, rinforzi per renderla ancora più robusta e affidabile. Modifiche anche dal punto di vista ergonomico per permettere una migliore disposizione dei pesi e una gestione più funzionale delle energie dello skipper.

Il varo di Acrobatica
I CLASS 40
Nata nel 2004 la Class40 è una classe numerosa di barche di 40 piedi (12,91 metri) in rapida crescita. Un Class40 può essere condotto sia in equipaggio, sia in doppio che in solitario in un ampio spettro di regate: costiere, transatlantiche e oceaniche, fino ad arrivare al giro del mondo. I Class40 sono barche studiate per le massime performance di velocità – raggiungono oltre 30 nodi – e per affrontare l’oceano anche con condizioni meteorologiche estreme.
Il record di velocità nelle 24 ore su un Class40 è detenuto dal velista italiano Alberto Bona.
lunghezza scafo
PESCAGGIO MASSIMO
lunghezza fuori tutto
DISLOCAMENTO
LARGHEZZA MASSIMA
Volume ballast
SPECIFICHE TECNICHE