La mia passione è iniziata prima che fossi in grado di parlare. Ho iniziato ad andare in barca con mio padre quando avevo 3 mesi e da quel momento non ho mai smesso di navigare. A 14 anni ho incominciato a fare l’istruttore di vela e ho scoperto quanto è bello trasmettere la propria passione agli altri.

Mi sono avvicinato al mondo delle regate su barche sempre più competitive e ho partecipato a tutte le principali regate del Mediterraneo, iniziando come prodiere e passando poi a ruoli più strategici. Dal 2012 al 2014 tornai alle derive entrando nella squadra agonistica di skiff sailing e navigando sul 29er. Parallelamente ho collaborato con il Politecnico di Milano al “Progetto 1001vela”, costruendo da zero una deriva e in seguito ho regatato a La Spezia con questa imbarcazione.
La mia formazione velica procede di pari passo con quella tecnologica e, dopo la laurea magistrale in ingegneria fisica (110 al Politecnico di Milano), mi occupo anche di analisi dati e performance insight per il Team Azzurra TP 52 (vincitore Super Series 2019) e ho sviluppato e auto-costruito una delle parti più complesse, importanti e costose delle barche a vela per solitari: il pilota automatico. Dal 2017 inoltre preparo skipper e barche per la Mini-Transat e collaboro con la facoltà di Ingegneria biomedica del Politecnico di Milano per degli studi sulla gestione sonno. Sono un marinaio, ingegnere e data analyst, navigo e collaboro con i più importanti team italiani: con Giovanni Soldini su Maserati Multi 70 partecipo a lunghe navigazioni come membro dell’equipaggio e sono il responsabile dell’elettronica di bordo; con Andrea Fantini ho seguito la preparazione di Enel Green Power fino alla partenza della Route du Rhum 2018, poi insieme a lui ho partecipato alla Defì Atlantique 2019; ho navigato anche con l’enfant prodige della vela d’altura italiana, Ambrogio Beccaria, su Geomag, vincendo il Mini Fastnet; Navigo con Pietro Luciani su Eearendil e ho collaborato alla preparazione della Transat Jaque Vabre 2019. Nel 2019 ho incominciato a navigare su Cellissima, un Vector 6,50, barca di serie “scow” (a prua tonda) di nuovissima generazione, disegnata da Etienne Bertrand. Con questa barca ho vinto la Mini Solo 222 e di conseguenza il campionato Mini Italiano Classe Mini 2019. Ora sono pronto per un mio progetto sportivo: l’obiettivo è la Minitransat 2021.

Il mio obiettivo: La Mini Transat 2021
Un’incredibile regata in solitario che attraversa l’Atlantico. Una sfida di 4000 miglia, 30 giorni e con più di 85 concorrenti. I più grandi velisti del mondo sono ‘nati’ in questa regata.

La corsa partirà da Les Sables d’Olonne (Francia) nell’ottobre 2021 e si concluderà a Saint-François (Guadalupa) circa due mesi dopo.
Per ulteriori dettagli visita il sito della Minitransat
La Mini Transat in numeri:

La barca: CELLISSIMA – ITA 993
ITA 993 è un Vector 6.50, barca di serie “scow” (a prua tonda) di nuovissima generazione, disegnata da Etienne Bertrand.
è messa a disposizione dal proprietario con il quale c’è un sodalizio vincente: in cambio dell’utilizzo della barca per questa impresa mi occupo di prepararla è di metterla a punto perfettamente e trasmetto a lui le mie conoscenze di navigazione.
– Vector Mini 6.5
– Scow di ultima generazione disegnato da Etienne Bertrand
– Una barca da regata estrema

Specifiche tecniche:
Il Budget:
– Iscrizione alla MiniTransat 2600€
– Cargo per riportare la barca indietro 5000€
– Assicurazione 3000€ (obbligatoria per le regate)
– Regate stagione 2021 5000€
– Vele 9000€
– Autopilota di rispetto 500€
– Trasporto barca in Francia 700€ (solo benzina e pedaggi)
– Ritorno di aereo 500€ (x2 Ani ❤️)
Questo è il minimo indispensabile per poter partecipare, ma ho già pronto un team di appoggio e comunicazione, che potrà intervenire se troveremo uno sponsor ( e infatti lo stiamo cercando, vedi il sito www.albertorivasailing.com)

Partecipa al progetto
Aiutami a raggiungere il mio obbietivo, anche il più piccolo contributo è importante.
Tutti i partecipanti a questa raccolta fondi verranno aggiunti nei ringraziamenti del nostro sito web. Inoltre per donazioni più importanti abbiamo pensato di esprimere la nostra gratitudine con:
– Per donazioni di almeno 50€ ti manderemo la crew t-shirt (fino esaurimento scorte)! Comunicaci la tua taglia e ti faremo sapere quando verrà spedita.
– Per donazioni di almeno 350€ c’è la possibilità di fare un esperienza adrenalinica di navigazione con Alberto sul mini.
Credono già in Alberto
Video
Calendario eventi
Calendario eventi soggetto a riprogrammazione a causa COVID-19
Il campionato del mediterraneo Classemini verrà disputato in autunno. La prima regata è la Mini Barcellona ( 400NM cat. B Solo ).
Successivamente Alberto e Cellissima si sposteranno in Atlantico per prepararsi con gli altri concorrenti in situazioni più ‘muscolose’.
Il team

Alberto Riva
Skipper di Cellissima ITA993, naviga fin da bambino passando dalle derive ai trimarani volanti di 70 piedi. Campione Italiano della Classemini partirà per la sua prima Minitransat ad ottobre 2021.

Valentina Pigmei
Giornalista, collabora attualmente con varie testate, scrive di viaggi, mare, avventure estreme.
Ha lavorato a lungo come editor di libri, content manager e ufficio stampa.

ONELabMilano
ONElabMilano lavora al fianco degli atleti, in partnership con loro, con l'obiettivo condiviso di creare valore dallo sport, nello sport e per lo sport.

Tommaso Stella
Tommaso è uno dei migliori preparatori in circolazione, costruisce e naviga sulle barche più veloci del pianeta con l'umiltà che da sempre contraddistingue i migliori professionisti.

Iacopo Boccalari
Regista e direttore della fotografia di giorno, nerd di notte, appassionato velista non si nega qualche giro sul mini 650 di Alberto.
Fondatore della casa di produzione Trunk Studio.

Ana Gonzalez Gomez
Per gli amici Ani, Art-director per Making Science gestisce campagne pubblicitarie e social per grandi multinazionali. Ama la natura, dipingere ed i buoni amici.

Contatti
Alberto Riva
+39 3287228954
Valentina Pigmei
+39 333 6745801