https://www.youtube.com/watch?v=szgaF2lCN7E
Sono un velista
  •  Percorse più di 50.000 nm
  •  Regate Offshore
  •  Avventure estreme
Sono un Ingegnere
  • Laureato in Ingegneria Fisica con 110/110 al Politecnico di Milano
  • Specializzato in nanotecnologie
Navigazioni come velista-ingegnere
  •  Giovanni Soldini su ‘Maserati‘ Mod 70
  •  Andrea Fantini su ‘Enel‘ Class 40
  •  Ambrogio Beccaria su ‘Goganga‘ Mini 650
Lavori come ingegnere-velista
  •  Data Analyst per Azzurra TP 52
  • Preparazione elettronica per barche da regata d’altura
  •  R&D di nuovi dispositivi elettronici
Cosa so fare in barca
  •  Skiff, Mini 650, Class 40, Multiscafi
  •  Navigazione in equipaggio, doppio e in solitario
  •  Navigatore analitico con background metereologico
Cosa so fare come ingegnere
  • Proof of Concept (PoC) and Prototyping IoT
  •  Progettazione e realizzazione di dispositivi automatici e banchi di prova
  •  Coding : C++, Python, bash, Matlab, JS, HTML, CSS, AWS

News

News

Terzo posto alla Ocean Race!

Il 22 gennaio Alberto Riva a bordo insieme al team dell’Austrian Ocean Racing Powered by Team Genova ha tagliato il traguardo della prima tappa della Ocean Race a Mindelo (Capo…
News

L’ingegnere che ama il mare, chi è Alberto Riva

Alberto Riva, milanese, classe 1992, laureato in ingegneria fisica e specializzato in nanotecnologie, è stato navigatore a bordo di Maserati Mod 70 di Giovanni Soldini e responsabile dell’elettronica per il…
News

Vittoria alla Tre Golfi Sailing Week a bordo di Maserati Multi 70

Schierato nel team di Maserati al fianco di Giovanni Soldini, l’astro nascente della vela oceanica Alberto Riva è stato protagonista di un duello entusiasmante con Paul Larsen, alias Mr. Speed,…

La Mini Transat 2021

Avventura sportiva e umana fatta di passione e condivisione, la Mini-Transat è la sfida estrema per eccellenza. La celebre transatlantica per le barche più piccole del mondo è una competizione in solitario, senza assistenza e senza comunicazione, su imbarcazioni della lunghezza di sei metri e mezzo. La sua prima edizione fu nel 1977, da allora ogni due anni una flotta di coloratissimi mini si sfidano in Atlantico senza nessun supporto tecnico a bordo, niente telefono o computer. Se si escludono le unità di appoggio e il tracking, ai navigatori non è consentito alcun collegamento con l’esterno, alcun supporto informatico, cartografia digitale o elaborazione di dati meteorologici e programmi di calcolo di rotta. I navigatori sono soli con sé stessi e con l’Oceano.

Il 26 settembre  2021 la XXIII edizione della Mini-Transat partirà da Les Sables d’Olonne con arrivo a Saint François in Guadalupa. 84 navigatori si sfideranno in solitario con barche da sei metri e mezzo attraversando l’Atlantico per 4000 miglia con destinazione Guadalupa (Saint-François). La regata si svolge in due tappe: la prima tappa parte da Les Sables d’Olonne per arrivare alle Canarie (Santa Cruz de La Palma) e la seconda dalle Canarie ai Caraibi per un totale di circa 25/30 giorni.

Per ulteriori dettagli visita il sito della Minitransat

La Mini Transat in numeri:

25
Giorni di navigazione
90
Partecipanti
4050
Miglia nautiche
12
Donne
66
Barche di serie
76
Matricole
24
Barche prototipo
13
Nazionalità
25
Giorni
90
Partecipanti
68
Barche di serie
76
Matricole
4050
Miglia
8
Donne
22
Prototipi
13
Nazionalità

I Mini 650

Il mini 6.50 è una barca di 6,5 metri con cui si gareggia in doppio o in solitario, progettata per attraversare l’Oceano Atlantico.
Queste barche si dividono in due categorie: i “prototipi”, barche sperimentali, dove vengono testate le ultime tecnologie in campo nautico, e i “serie”, sottoposti invece a restrittive regole che limitano l’uso di materiali e tecnologie troppo costose, rendendoli accessibili a molti velisti.

La barca: EdiliziAcrobatica – ITA 993

ITA 993 è un Vector 6.50, barca di serie “scow” (a prua tonda) di nuovissima generazione, disegnata da Etienne Bertrand.

Disegnata da Etienne Bertrand EdiliziAcrobatica ITA 993 è un Vector 6,50, una barca di serie “scow” (a prua tonda) di nuovissima generazione, la più estrema tra quelle uscite di recente. Dal giugno 2019 i Vector 6.50 fanno parte della categoria Serie. Imbarcazione performante, soprattutto nelle andature intermedie, Vector 6.5 è una barca potenzialmente molto veloce, ma anche molto confortevole per lunghe crociere. Una grande innovazione è l’uso di 3D core per la costruzione che rende la barca estremamente leggera. La barca è un prodotto che nasce dall’incontro di un grande designer, un ottimo cantiere e un marinaio come Etienne Bertrand, professionista con una lunga esperienza Mini.

Specifiche tecniche:

650
Lunghezza
160
Pescaggio
300
Larghezza
23
Randa
920
Dislocamento
18
Genoa
2019
Anno di Varo
79
Spinnaker
650
Lunghezza
160
Pescaggio
23
Randa
79
Spinnaker
300
Larghezza
920
Dislocamento
18
Genoa
2019
Anno di Varo

Video

Funding & Sponsor

Come tutte le imprese sportive anche questa ha bisogno di essere finanziata. Cerchiamo imprenditori che condividano i valori di questa impresa. 

Avventura Umana

Coraggio

Passione

Determinazione

Motivazione

Sostenibilità

Rispetto dell’Ambiente

Energie rinnovabili

Uso responsabile delle risorse

Tecnologie sostenibili

Sfida Sportiva

Resistenza

Competenza

Performance

Tecnologia

Credono già in Alberto

Main sponsor
Technical sponsors

Credono già in Alberto

Main sponsor
Technical sponsors

Calendario eventi

Calendario eventi soggetto a riprogrammazione a causa COVID-19

Il campionato del mediterraneo Classemini verrà disputato in autunno. La prima regata è la Mini Barcellona ( 400NM cat. B Solo ).

Successivamente Alberto e Cellissima si sposteranno in Atlantico per prepararsi con gli altri concorrenti in situazioni più ‘muscolose’.

18 Marzo

Arcipelago 650

Punta Ala, 220NM - doppio
10 Aprile

Gran Prix d’Italia

YCI Genova, 500NM – doppio
22 Maggio

Mini en may

Trinité sur Mer, 500NM - solo
3 Giugno

MAP

Douarnenez, 220NM - solo
13 Giugno

Mini Fastnet

YCMA Genova, 600NM – doppio
27 Giugno

Calvados Cup

Deauville Yacht Club , 500NM – doppio
28 Luglio

Mini Gascogna

Verdon-sur-mer , 580NM – solo
26 Settembre

Mini Transat

Les Sables d'Olonne , 4000NM – solo

Dicono di Alberto:

Ho avuto la possibilità di navigare con Alberto in ogni tipo di situazione, dalle più piacevoli al caldo sotto costa in Mediterraneo, alle più complicate, dentro ad una depressione in oceano. È in quest'ultima che mi sono reso conto che Albi, seppur con la sua giovane età, è un velista ed un marinaio preparato, sempre alla ricerca della massima performance, sempre con una soluzione pronta. Albi ha acquisito in questi anni la capacità di gestire con competenza a 360 gradi una barca in mare, ed un progetto a terra, il tutto in modo estremamente mediatico e comunicativo.

Andrea FantiniOcean Race Sailor

Alberto Riva è il miglior marinaio che io conosca: a bordo è come un coltellino svizzero, sa fare tutto e se per caso non sa farlo impara molto velocemente. Ho avuto il piacere di allenarlo nei mesi scorsi in Italia e posso dire che è impressionante quanto è migliorato e cresciuto”

Ambrogio BeccariaOcean Race Sailor

Grande Alberto, qui a bordo di Maserati Multi 70 abbiamo fatto un grande tifo e siamo tutti strafelici. Il ragazzo va forte, è bravo e aspettiamo di vedere che cosa farà alla Mini-Transat

Giovanni SoldiniOcean Race Sailor

Il team

Alberto Riva

Skipper - Team Manager

Skipper di EdiliziAcrobatica ITA993, naviga fin da bambino passando dalle derive ai trimarani volanti di 70 piedi. Campione Italiano della Classemini partirà per la sua prima Minitransat ad ottobre 2021.

Valentina Pigmei

Ufficio Stampa

Giornalista, collabora attualmente con varie testate, scrive di viaggi, mare, avventure estreme.
Ha lavorato a lungo come editor di libri, content manager e ufficio stampa.

ONELabMilano

Comunicazione

ONElabMilano lavora al fianco degli atleti, in partnership con loro, con l'obiettivo condiviso di creare valore dallo sport, nello sport e per lo sport.

Tommaso Stella

Shore Team

Tommaso è uno dei migliori preparatori in circolazione, costruisce e naviga sulle barche più veloci del pianeta con l'umiltà che da sempre contraddistingue i migliori professionisti.

Iacopo Boccalari

Web design

Regista e direttore della fotografia di giorno, nerd di notte, appassionato velista non si nega qualche giro sul mini 650 di Alberto.
Fondatore della casa di produzione Trunk Studio.

Ana Gonzalez Gomez

Graphic designer & Art director

Per gli amici Ani, Art-director per Making Science gestisce campagne pubblicitarie e social per grandi multinazionali. Ama la natura, dipingere ed i buoni amici.

Contatti

Alberto Riva

+39 3287228954

info@albertorivasailing.com

 

Valentina Pigmei

+39 333 6745801

vpigmei@gmail.com